ANNA e MARIO DEL BIANCO |
|
|
|
|
|
LA LONGEVITÀ
(BUON CALCOLO PER PREPARARE LA LONGEVITÀ.)
(testo: P. Matteo Ricci)
(musica: Mario Del Bianco)
UN PRIVILEGIO MAI CONCESSO:
La sepoltura a Pechino
Il Sottosegretario di
Stato al Ministero dei Riti, sig. Utaonan, che allora era gerente dello stesso
Ministero, fece queste
dichiarazioni:" Il Ricci per amore della rettitudine venne da lontano,
e collo studio diligente penetrò la dottrina, facendosi un nome colle sue
pubblicazioni. Desiderando Pantoja e il suo compagno che i vivi e il morto si
appoggino gli uni sull'altro, conviene deliberare un dono. Prostrato prego che
un ordine imperiale sia rivolto al Governatore di Pechino, affinché dopo
ricerche, venga concesso qualche iugero di terreno che serva di sepoltura e di
stabile abitazione per manifestare la bontà della dinastia che tratta con
gentilezza coloro che vengono da lontano." Il rescritto portò: " Si eseguisca."
|
La
vera longevità non si calcola secondo
il numero degli anni, ma
secondo il progresso nella virtù. (2v.) Se
il Supremo Dominatore mi concede un
giorno di vita di più, è
affinché io mi corregga delle
colpe del giorno precedente e
faccia un passo innanzi nella virtù; non
farlo sarebbe dunque una
grave ingratitudine, una
grave ingratitudine, una
grave ingratitudine. |
3.
L'avere bisogno l'uno dell'altro, e l'ajutarsi scambievolmente, è
fondamento di amicizia.
Tra i molti doni che P. Matteo portò con sé a Pechino nel 1601 per l'imperatore Uan-Li, c'era un clavicembalo, del tipo qui riprodotto. Su insistenti richieste di alcuni cortigiani, P. Matteo compose " Otto canzoni per clavicembalo occidentale". Esse, al dire dei cinesi, oltre a dilettare i sensi insegnavano il ben vivere al popolo e il buon governo al sovrano. |
|
Mario Del Bianco |
|
|
|