ANNA e MARIO DEL BIANCO |
|
|
|
|
|
LA VIRTÙ
(FORZA E INFLUSSO DELLA VIRTÙ)
(testo: P. Matteo Ricci)
(musica: Mario Del Bianco)
LA PAROLA SCRITTA
Quando i PP. Ruggeri e Ricci
entrarono in Cina, il Padre Visitatore Alessandro Valignano, assegnò loro il compito
di imparare a parlare, leggere e scrivere in cinese; studiare la letteratura,
la storia e tutto ciò che riguardava la Cina, al fine di diventare buoni
sinologi. P. Ricci, ancora giovane e dotato di prodigiosa memoria, consapevole
dell'importanza delle lettere e del sapere, si prodigò nello studio della
lingua e della letteratura cinese, fino a raggiungerne una grande padronanza.
Oltre al mappamondo, tra il 1583 e il 1588, tradusse in cinese il decalogo, le
sue conversazioni catechistiche, destinate ai mandarini e ai letterati e, con
l'aiuto di P. Ruggeri, compose un dizionario Euro-Cinese in lingua mandarina
con fonetizzazione italiana, nello stesso periodo tradusse in cinese il
Calendario Gregoriano adattandolo all'anno lunare cinese.
|
La virtù si diffonde al
mondo intero e sale al di sopra degli
astri, rallegra gli angeli e ottiene la grazia del Sommo Dominatore, del Sommo Dominatore. Essa può essere esaudita dal cielo e può commuovere gli spiriti invisibili. La virtù si diffonde al
mondo intero… |
4.
Il Figliuolo obbediente comincia e continua l'amicizia del padre,
insieme con l'eredità.
|
La prima traduzione in cinese dei Dieci Comandamenti eseguita da P. Matteo Ricci. (1583-1584) |
|
|
Mario Del Bianco |
|
P. Matteo si stabilì nella città di Sciaoceu, città molto più grande di Sciaochin e situata più a nord, il 26 agosto 1589. Qui P. Matteo costruì una nuova dimora e nuova chiesa questa volta in stile cinese. Anche a Sciaoceu i Padri divennero centro di attrazione per letterati e mandarini, nei quali P. Matteo vedeva i futuri diffusori della Fede Cristiana.. |
|